Informazione

Introduzione

L’educazione del pubblico gioca un ruolo cruciale nella lotta contro il fenomeno dei combattimenti tra cani. Ci impegniamo a fornire gli strumenti necessari per riconoscere e denunciare tempestivamente questi crimini. Un aspetto importante del nostro lavoro è sfatare i miti e i pregiudizi sulle razze coinvolte, spesso ingiustamente etichettate. Attraverso guide pratiche, campagne informative e attività di sensibilizzazione, vogliamo costruire una comunità più consapevole e attiva, capace di intervenire e contribuire alla sconfitta di questo fenomeno.

Materiale formativo da scaricare

Scarica la guida al cittadino

Il combattimento tra cani è ancora estremamente diffuso in Italia, nonostante sia illegale e fortemente contestato dall’opinione pubblica. Questa guida è stata creata per permettere di riconoscere i segnali e denunciare la presenza di combattimenti tra cani.

Video sulle razze

I combattimenti tra cani non solo causano sofferenze indicibili agli animali direttamente coinvolti, ma alimentano anche un pericoloso pregiudizio nei confronti di alcune razze, come American Pit Bull Terrier, Boxer e Mastino. Queste razze vengono ingiustamente associate a un’aggressività innata, mentre la realtà è ben diversa. È il modo in cui un cane viene allevato e trattato a determinare il suo comportamento, non la sua razza. Con questo video vogliamo sfatare i luoghi comuni e sottolineare l’importanza di un rapporto umano-animale basato sul rispetto, sulla comprensione e su una corretta educazione cinofila.

Iscriviti alla newsletter

per ricevere aggiornamenti sui prossimi incontri formativi e per ricevere materiale formativo sempre aggiornato.

I numeri del progetto

presenze ai nostri incontri formativi
0

© 2025 IO NON COMBATTO